Pubblicato il 12 Agosto 2021 da Maurizio Matetich

Dal 1 gennaio 2019 in Italia è diventata obbligatoria la fatturazione elettronica.
Tutti i possessori di partita iva, con determinate caratteristiche, dovranno inviare le fatture in formato elettronico all’Agenzia delle Entrate.

La fattura elettronica è un file in formato XML che deve rispettare il tracciato dell’Agenzia delle Entrate.

Il tracciato deve essere analizzato con attenzione per capire quali sono le informazioni obbligatorie e quali quelle facoltative per la propria attività. Ad esempio: è necessario indicare la cassa previdenziale ? nelle fatture dobbiamo gestire le ritenute di acconto ? e così via

Il tracciato è un file Excel messo a disposizione dell’Agenzia delle Entrate. In questo file sono descritte tutte le informazioni che devono comparire all’interno della fattura elettronica.

La fattura elettronica è obbligatoria per tutti ?

L’emissione della fattura elettronica non è obbligatoria per tutte le categorie. Per maggiori dettagli consulta il tuo commercialista.

Se ho l’obbligo di emettere la fattura elettronica mi devo ricordare che:
– se la emetto verso un soggetto dotato di partita iva mi servirà la casella di posta elettronica certificata PEC oppure il codice SDI (codice di 7 cifre assegnato dall’Agenzia delle Entrate) del destinatario
– se la emetto verso un soggetto privato mi servirà il codice fiscale del destinatario. In questo caso oltre ad inviare la fattura elettronica all’Agenzia delle Entrate dovrò inviare la fattura al destinatario via e-mail o in forma cartacea
– se la emetto verso la Pubblica Amministrazione mi servirà la casella di posta elettronica certificata PEC oppure il codice SDI (in questo caso il codice è di 6 cifre assegnato dall’Agenzia delle Entrate) del destinatario. Per emettere una fattura per la Pubblica Amministrazione sono necessari anche il CIG e altri dati forniti dall’Amministrazione.

Ho un database Access per gestire le mie fatture. Posso gestire le fatture elettroniche ?

E’ possibile creare il file XML della fattura elettronica utilizzando alcune semplici istruzioni VBA di Access. Per imparare ad utilizzare VBA per Access ti consiglio il mio corso online.

Vediamo alcune istruzioni necessarie per la creazione del file XML.
Io utilizzo alcune tabelle di appoggio perché in questo modo sono svincolato dalle tabelle reali. Questa soluzione è comoda se devo interfacciarmi con database creati da altri.
Ho creato un modulo di nome CreazioneFatturaElettronica: scarica il file di esempio con alcune righe di codice. esempio-vba-fatturazione-elettronica

Il modulo viene richiamato con l’istruzione che è associata all’evento “Su clic” collegato ad un pulsante:
Call CreazioneFatturaElettronica()

Alla fine possiamo controllare la correttezza della fattura elettronica utilizzando un servizio online gratuito.

E’ possibile utilizzare anche un foglio di stile per visualizzare la fattura elettronica.
La fattura verrà visualizzata in questo modo:

Fattura elettronica con Access

Creare il file XML della fattura elettronica con Microsoft Access non è molto difficile se hai un pò di conoscenza di VBA e una buona dose di pazienza.

Un portale per gestire le fatture elettroniche

Con Microsoft Access hai creato il file XML della fattura elettronica. E adesso? noi ti forniamo un portale che ti permette di gestire in automatico tutte le fatture elettroniche. Scopri come fare leggendo questo articolo

Se hai dei dubbi contattami fissando un appuntamento per una consulenza.