Pubblicato il 6 Gennaio 2023 da Maurizio Matetich

Parliamo della funzione timer presente in Access. È una funzione forse poco conosciuta e poco utilizzata, però è molto utile e ci permette di impostare un timer e, dopo un certo tempo, è possibile eseguire determinate azioni oppure far comparire un messaggio.

Ad esempio ogni ora posso aprire una maschera oppure far partire una stampa e così via e quindi le possibilità sono parecchie. Vediamo come funziona considerando la seguente maschera.

Office Online: timer in Access

In questa maschera ho aggiunto (in lato a destra) due campi provvisori che ho chiamato Giorno e Ora perché voglio visualizzare la data e l’ora che vengono poi aggiornate con una certa frequenza.

Se andiamo a vedere per esempio il campo Giorno ho impostato come origine dati la funzione =Now() e ho impostato come formato la data estesa. Quindi vedo la data odierna, quella presente nel computer.

Office Online: impostare un campo

A questo punto se vado in Visualizzazione maschera posso vedere la data e l’ora attuali ma questi valori non si aggiornano in automatico.

Office Online: maschera con data e ora

Voglio impostare un timer in modo che ogni minuto la data e l’ora si aggiornano in automatico.

Ritorno in Visualizzazione struttura e faccio clic sul quadratino in alto a sinistra della maschera per avere tutte le proprietà della maschera. In particolare mi concentro su Evento. Scorro fino a trovare le righe Su timer e Intervallo timer.

Office Online: impostare un timer

Nella riga Intervallo timer si deve inserire il tempo in millisecondi. Quindi se scrivo 60.000 millisecondi vuol dire che ogni 60 secondi, quindi ogni minuto, verranno eseguite le istruzioni inserite nella riga Su timer.

Per aggiornare la data e l’ora scriverò:

Office Online: aggiornamento su timer

In pratica ogni 60 secondi verrà fatto un refresh della maschera e quindi verranno aggiornati la data e l’ora.

Ovviamente questo è un esempio molto semplice per farvi capire come funziona il timer. Nell’evento Su timer posso aggiungere anche istruzioni più complesse. Ad esempio aprire una maschera, far partire una stampa, eseguire delle query, inviare una email, inviare un file via FTP per esempio. In questi casi il timer lo posso impostare su 5 minuti oppure su 60 minuti e così via.

E’ possibile impostare un timer anche su maschere diverse per gestire differenti necessità. Il timer funziona solo se la maschera è aperta, perché altrimenti se la maschera è chiusa il timer non funziona.

Io trovo questa funzione molto utile in determinate situazioni, ma mi accorgo che spesso è poco conosciuta.
E tu la conoscevi? quali utilizzi ne fai?

Ecco un video per vedere come impostare il timer: