Pubblicato il 12 Settembre 2020 da Maurizio Matetich
Come rendere accessibile una presentazione
L’aggettivo “accessibile” indica qualcosa di facile accesso. In ambito informatico il termine viene utilizzato per indicare la facilità di utilizzo delle informazioni anche da parte di persone con ridotta o impedita capacità motoria, sensoriale o psichica.
Per ridurre più possibile il divario digitale e quindi rendere le nostre presentazioni Powerpoint fruibili anche dagli utenti con disabilità è necessario utilizzare una serie di accorgimenti.
Parliamo di utenti con disabilità come i daltonici, i dislessici, gli ipovedenti, i non vedenti, i non udenti.
Sia in ambito lavorativo e sia nella scuola sono presenti utenti che devono avere la possibilità di visionare una presentazione Powerpoint in modo facile.
Ecco cosa possiamo fare.
Apri l'indice dell'articolo
Verificare se la presentazione è accessibile
A partire dalla versione Office 2010, è presente un comando che permette di verificare se la presentazione è accessibile. Il controllo ci fornirà anche dei risultati sulle azioni da intraprendere.
In Powerpoint, apri la presentazione da controllare. Poi fai clic sul menu File, clic su Informazioni e clic su Verifica documento. Scegli la voce Verifica accessibilità.
A questo punto verrà fatto un controllo della presentazione e otterrai un elenco di errori e di suggerimenti che dovrai correggere.
Come esempio ho creato una presentazione con due diapositive con una foto ciascuna. Il controllo di accessibilità mi fornisce sulla destra un riepilogo di errori e di suggerimenti.
Gli errori più comuni
Spesso si commettono degli errori perchè non ci si rende conto delle difficoltà che può avere un utente con disabilità. La verifica appena fatta ci fornisce alcune indicazioni per migliorare la nostra presentazione. In generale dobbiamo ricordarci alcune cose:
- inserire titoli brevi
- aggiungere un titolo univoco ad ogni diapositiva
- utilizzare font ad alta leggibilità: Verdana, Arial, Tahoma
- evitare i colori rosso, arancione e verde perchè non vengono distinti dai daltonici
- aggiungere un testo alternativo alle immagine e alle clipart
- aggiungere le intestazioni alle tabelle
- utilizzare il testo e la descrizione nei collegamenti ipertestuali
questi accorgimenti sono fondamentali quando l’utente utilizza uno screen reader (software in grado di leggere ciò che compare a video)
Verifica delle gradazioni di grigio
Per poter capire meglio come verrà visualizzata la nostra presentazione dagli utenti daltonici, possiamo fare clic sul menu Visualizza e poi scegliere Gradazioni di grigio. In questo modo possiamo verificare se è necessario apportare dei ritocchi per migliorare la visione delle nostre diapositive. Dopo aver completato i controlli possiamo fare clic sul pulsante Torna alla visualizzazione a colori
Controllare l’ordine delle diapositive
I lettori dello schermo (gli screen reader), utilizzati dagli ipovedenti e dai non vedenti, leggono le diapositive in un ordine particolare. Possiamo verificare l’ordine di lettura facendo clic sul menu Home, poi nel gruppo Disegno (presente sulla destra) fai clic su Disponi e poi scegli Riquadro di selezione.
A questo punto comparirà sulla destra un elenco degli oggetti presenti nelle diapositive. L’ordine che appare sarà quello che verrà utilizzato dal lettore dello schermo ma in ordine inverso, ovvero il lettore di schermo leggerà prima l’ultima voce, poi la penultima e così via fino alla prima.
Possiamo modificare quest’ordine semplicemente trascinando con il mouse le voci e ordinandole con la sequenza che vogliamo venga rispettata dallo screen reader.
Con riferimento al nostro esempio e all’immagine sopra, notiamo che sulla destra compaiono le voci Immagine 3 e Titolo 1.
Possiamo trascinare Titolo 1 sopra Immagine 3 perchè voglio che venga letto prima il nome della foto e poi il titolo della dipositiva. Poi possiamo fare clic sulle singole voci ed inserire un testo più chiaro. Ad esempio: foto delle 3 piramidi (al posto di Immagine 3) e faraoni dell’Egitto (al posto di Titolo 1).
Conclusioni
Oggi più che mai è importante che i contenuti siano fruibili da tutti. Con gli accorgimenti che ti ho descritto in questo articolo potrai creare delle presentazioni facili da utilizzare da qualsiasi utente.
Non blocchiamo la conoscenza, rendiamola disponibile a tutti!
E tu conoscevi già queste cose? le utilizzi in ambiente lavorativo oppure scolastico? scrivimi nei commenti le tue osservazioni oppure descrivi brevemente la tua esperienza.
Scrivi un commento