Pubblicato il 23 Gennaio 2021 da Maurizio Matetich

Quando crei una presentazione composta da parecchie diapositive è utile poter creare dei collegamenti per “navigare” tra le varie dia in modo veloce ed agevole.

Come fare

Io creo sempre una diapositiva, la seconda, che contiene l’elenco degli argomenti. Poi creo un collegamento tra le voci dell’elenco e le diapositive successive che parlano in dettaglio dei vari argomenti. Nelle diapositive degli argomenti inserisco dei collegamenti verso i siti esterni di approfondimento.

Vediamo un esempio pratico. Devo creare una presentazione per far conoscere alcuni monumenti di Padova ad un turista. Ecco la prima versione semplificata con due monumenti famosi ma forse poco conosciuti di Padova: la Specola e la statua del Gattamelata.

Office online -Presentazione di monumenti di Padova

 

La seconda diapositiva contiene l’elenco dei monumenti che descriverò in dettaglio nelle dia successive

Office online -Elenco di monumenti di Padova

Link interni

Per poter “navigare” agevolmente tra le varie dia posso creare dei collegamenti che vengono chiamati link interni. La loro creazione è molto semplice.

In pratica voglio collegare la parola “la Specola” con la dia numero 3. Poi voglio collegare la parola “Il Gattamelata” con la dia numero 4.

Le dia 3 e 4 contengono una foto del rispettivo monumento e una breve descrizione.

Ecco come fare. Per prima cosa, nella dia 2, seleziono il testo “La Specola”, poi faccio clic sul menu “Inserisci” e faccio clic sulla voce “Collegamento ipertestuale”: comparirà la seguente finestra.

Office online -Inserimento di un link interno in Powerpoint

A questo punto, sulla sinistra scegli “Inserisci nel documento” e fai clic sulla “Diapositiva 3” che è la dia che contiene le informazioni sulla Specola.

Al termine fai clic su OK e il link diventa operativo.

La stessa cosa la dobbiamo fare con il secondo monumento del Gattamelata. Il testo “Il gattamelata” dovrà essere collegato con la dia 4.

Per migliorare la navigazione, io aggiungo sempre un testo per ritornare alla dia dell’elenco. Ad esempio nella dia 3 puoi notare in basso a sinistra il testo “Torna all’indice”: ho associato un link interno per tornare alla dia 2.

Office online -Inserimento di un link interno in Powerpoint per tornare all'indice

Link esterni

I link esterni permettono di collegare la nostra presentazione con i siti web esterni. Nelle dia 3 e 4 ho inserito una foto e una breve descrizione del monumento. Ma chi guarda la presentazione potrebbe voler approfondire l’argomento.

In questo caso creo un link esterno verso un sito web esterno di approfondimento. Mi raccomando: scegli, se possibile, dei siti autorevoli 🙂

Per creare il link esterno la procedura è molto semplice.

Cerca nel web il sito di approfondimento. Ad esempio per La Specola ho trovato il sito dei beni Culturali.

Office online -sito La Specola

Seleziona l’url del sito (è l’indirizzo presente in alto): nel nostro caso è http://www.beniculturali.inaf.it/musei/padova

Poi fai clic con il tasto destro e scegli “Copia”. In alternativa puoi premere i tasti CTRL+C (è la scorciatoia per la copia)

A questo punto vai nella dia 3 (quella della Specola). Seleziona il testo “Scopri di più”, poi fai clic sul menu “Inserisci” e fai clic sulla voce “Collegamento ipertestuale”. Lo avevi fatto prima per il link interno, ti ricordi?

Questa volta, sulla sinistra scegli “File o pagina web esistente”. In basso nello spazio “Indirizzo” incolla l’indirizzo che hai precedentemente copiato. Per incollare l’indirizzo puoi utilizzare i tasti CTRL+V (è la scorciatoia per il comando incolla) oppure premi il tasto destro del mouse e scegli il comando “Incolla”.

 

Office online - inserimento di un link esterno verso La Specola

Al termine fai clic su OK e il link diventa operativo. (ma provalo sempre per sicurezza!)

In questa dia ho aggiunto un Qr-code che permetterà di “saltare” velocemente nel sito di approfondimento. Per creare un Qr-code puoi utilizzare un programma gratuito. Scopri come creare un Qr code per tutte le esigenze

Conclusioni

Come dico sempre, quando si crea una presentazione sono importanti: la chiarezza, la semplicità e la facilità di utilizzo. Conoscere come utilizzare i link interni ed esterni mi aiuta a creare delle presentazioni che sono semplici da utilizzare e permettono di aprire velocemente le pagine di approfondimento.