Pubblicato il 4 Luglio 2020 da Maurizio Matetich
Quando scrivi un documento molto lungo in Word è utile aggiungere una intestazione e un piè di pagina.
Ma cosa sono esattamente l’intestazione e il piè di pagina?
Un foglio di Word può essere idealmente diviso in tre fasce: la fascia in alto viene chiamata intestazione, la fascia bassa viene chiamata piè di pagina mentre la parte centrale è il corpo del documento.
Nel corpo del documento puoi scrivere il tuo contenuto, inserire le tabelle, gli elenchi puntati o numerati e le immagini.
Invece l’instestazione e il piè di pagina contengono dei contenuti che vengono ripetuti in automatico in tutte le pagine.
Ad esempio nell’intestazione si può inserire il logo della nostra azienda mentre nel piè di pagina possiamo aggiungere i numeri pagina e le informazioni aziendali quali l’indirizzo, il telefono e l’indirizzo di posta elettronica. In questo modo si può creare la carta intestata ma anche gestire i documenti che contengono molte pagine.
Inserire l’intestazione
Ci sono due modi diversi per inserire l’intestazione. Il primo è il più veloce. In alto nella pagina fai doppio clic con il pulsante sinistro del mouse e … ti apparirà subito l’area dell’intestazione.
nell’area intestazione è possibile scrivere un testo, inserire immagini o linee.
Guarda un esempio di carta intestata
Come puoi notare in lato a destra è comparsa la scritta “Strumenti e intestazione piè di pagina”. Cosa puoi fare? Puoi variare la distanza in centimetri per l’inizio dell’intestazione dall’alto ovvero rispetto all’inizio del foglio. Adesso è di 1,9 centimetri ma puoi aumentarla o diminuirla.
Inoltre puoi avere un’intestazione diversa per le pagine pari e dispari oppure diversa per la prima pagina e le pagine successive. Questo è utile per inserire i numeri di pagina in alto a sinistra nelle pagine pari e in alto a destra nelle pagine dispari.
Nell’immagine sopra puoi notare che in alto a destra (sotto la voce progettazione) ho selezionato il flag “diversi per le pagine pari e dispari” e quindi avrò due intestazioni diverse per le pagine a seconda che siano pagine pari oppure dispari.
Per inserire il numero di pagina puoi fare clic sul pulsante in alto a sinistra “Numero di pagina” dove puoi decidere come inserire la numerazione.
Quando hai finito con l’intestazione puoi fare clic sul pulsante in alto a destra “Chiudi intestazione e piè di pagina” oppure puoi fare doppio clic sul corpo del documento.
Ti avevo parlato di due modi per inserire l’intestazione. La seconda possibilità è fare clic sul menu Inserisci e poi clic su Intestazione.
A questo punto puoi scegliere tra un insieme di intestazioni automatiche già preconfezionate. Prova a scegliere l’intestazione Austero. Puoi inserire la data e il titolo del documento.
Cancellare l’intestazione
Hai inserito la tua intestazione e hai fatto qualche prova ma ti sei accorto che non ti piace e vorresti cancellarla. Fai doppio clic sull’area di intestazione, poi clic sl pulsante Intestazione (in alto a sinistra) e poi clic sulla voce “Rimuovi intestazione” (la vedi in fondo)
Inserire il piè di pagina
Anche in questo caso ci sono due modi diversi per inserire il piè di pagina. Il primo è il più veloce ed è uguale all’inserimento dell’intestazione. In alto nella pagina fai doppio clic con il pulsante sinistro del mouse e poi fai clic sul pulsante “Vai al piè di pagina”.
Puoi fare anche doppio clic in basso nella pagina ma questa modalità funziona se nella pagina hai già del contenuto. All’inizio quando la pagina è vuota fare doppio clic in basso non farà comparire il piè di pagina.
Nell’area in basso puoi inserire testo, numeri di pagina, la data, delle immagini, dei segni grafici (linee, figure geometriche) …
Nota che in alto a destra puoi modificare la distanza del piè di pagina dal bordo della pagina. Mentre con i pulsanti in alto a destra puoi inserire i numeri di pagina, la data e l’ora, le informazioni del documento (autore, nome del file, percorso del file ..)
La seconda possibilità per inserire il piè di pagina è fare clic sul menu Inserisci e poi clic sulla destra su Piè di pagina. Puoi scegliere tra vari piè già impostati.
Se ad esempio scegli il piè di pagina “Linee” puoi inserire un testo, hai già i numeri di pagina in automatico e una semplice grafica con le due fasce laterali in azzurro.
Cancellare il piè di pagina
Ti sei accorto di voler cancellare il piè di pagina. Come fare?. Fai doppio clic sull’area del piè di pagina, poi clic sl pulsante Piè di pagina (in alto a sinistra) e poi clic sulla voce “Rimuovi piè di pagina” (la vedi in fondo).
Conclusioni
Utilizzare l’intestazione e il piè di pagina nei documenti con molte pagine è molto utile e comodo. Se devi scrivere tesi, libri, articoli … diventa importante poter numerare le pagine e avere il titolo del capitolo che si ripete in ogni pagina.
Word permette di gestire queste cose in modo semplice e creativo 😉
Scrivi un commento